La trasformazione di anime e manga in film live-action è diventata una pratica consolidata, spesso accolta con sentimenti contrastanti dai fan. Questo fenomeno ha generato opere di varia qualità, ma alcune trasposizioni hanno suscitato particolare delusione tra gli appassionati. Un esempio emblematico è rappresentato dal film “Death Note”, basato sull’omonimo manga e anime di successo mondiale.
Il Fenomeno dell‘anime “Death Note”:
“Death Note”, manga e anime acclamato a livello internazionale, ha catturato l’immaginazione di milioni di fan grazie alla sua trama intricata e ai personaggi profondi. Nonostante il grande successo, la serie non ha trovato ampio spazio nelle reti televisive italiane, a differenza di altri titoli come “One Piece” o “Dragon Ball”, limitando così la sua esposizione nel paese.
La Trasposizione Cinematografica:
La decisione di adattare “Death Note” in un film live-action da parte delle grandi case di produzione sembrava promettente sulla carta, considerando l’ampio seguito e il potenziale narrativo dell’opera originale. Tuttavia, il risultato finale ha lasciato molti fan delusi, evidenziando una mancanza di fedeltà al materiale sorgente e una reinterpretazione poco apprezzata dei personaggi e della trama.
Cerchi giochi a prezzi imbattibili? Scopri le incredibili offerte su Instant Gaming! Sconti fino al 90%! Clicca sul link e acquista il tuo prossimo gioco preferito a un prezzo scontato.
Netflix e il Sequel Contestato dell’Anime:
Nonostante le critiche ricevute dal primo adattamento, Netflix ha sorpreso molti annunciando l’intenzione di produrre un sequel del film “Death Note”. La decisione sembra non essere motivata dal successo del primo film, ma piuttosto dalla speranza di redimere il progetto con una nuova pellicola che possa riallinearsi meglio alle aspettative dei fan e al fascino dell’opera originale.
Conclusione:
La trasposizione di “Death Note” in un film live-action e l’annuncio di un sequel da parte di Netflix rappresentano un chiaro esempio delle sfide e delle polemiche che accompagnano l’adattamento di anime e manga in film. Se da un lato queste trasformazioni offrono l’opportunità di esplorare nuove interpretazioni, è fondamentale che rispettino l’essenza e il valore delle opere originali per non deludere le aspettative dei fan.
Domande, suggerimenti? Contattaci! E non dimenticare di seguirci su Facebook!

Andrea Pimpini è un imprenditore digitale, fondatore di thegametv.it, thegametv.org e cantautore italiano. Ha una laurea in “Economia e Management” presso l’Università di Chieti-Pescara, due esperienze come exchange student (5 mesi presso l’Università di Spalato, in Croazia, 5 mesi presso l’Università di Macao, in Macau, Cina). Nel mese di Giugno 2023 ha partecipato alla INGENIUM Summer School presso l’Università di Karlsruhe, in Germania. Ha diversi certificati di economia rilasciati dalla CERGE-EI Foundation.
Per quanto riguarda la musica, Andrea canta per la prima volta al Romics 2017 davanti a migliaia di spettatori, nel 2021 finisce in una classifica Billboard, nel 2022 viene intervistato da IlMessaggero, collabora con Soundreef per una campagna pubblicitaria a livello nazionale e, con il suo singolo “Stella Nel Cielo”, viene trasmesso nei principali aeroporti e metropolitane d’Italia