Studenti: Garantire le certificazioni linguistiche a tutti
Le certificazioni linguistiche sono importantissime al giorno d’oggi. Gli studenti che vogliono studiare all’estero sono tenuti a sostenere questi esami.
La scuola dovrebbe garantire certificazioni linguistiche a tutti gli studenti
Il sistema scolastico italiano deve essere assolutamente rivisto, su questo non ci piove. Ne abbiamo parlato in precedenza con l’insegnamento della religione… Ma oggi vorremmo anche trattare l’argomento della lingua straniera. Al giorno d’oggi, senza ombra di dubbio, è importantissimo conoscere almeno (e sottolineiamo ALMENO) una lingua straniera. Molti posti di lavoro in Italia, per esempio, richiedono che i candidati per le loro offerte conoscano bene l’inglese… Per studiare o lavorare all’estero, naturalmente, la situazione è la stessa con l’unica differenza che la lingua bisogna conoscerla meglio. Gli studenti universitari stranieri per andare a studiare in Inghilterra o in America, ad esempio, devono presentare un livello di inglese pari al C1 (Advanced). In alcuni casi, veramente rari e per lo più lavorativi, viene richiesto l’ultimo livello, il C2 (Proficiency). Dunque, risulta chiaro che sin da piccoli i bambini devono studiare questa lingua. Un ragazzo liceale non potrà mai, infatti, partire dal livello A1 e raggiungere il C1 in poco tempo: ci vorranno almeno 7 anni.
Cerchi giochi a prezzi imbattibili? Scopri le incredibili offerte su Instant Gaming! Sconti fino al 90%! Clicca sul link e acquista il tuo prossimo gioco preferito a un prezzo scontato.
Ora il punto è… Perché a scuola non si fanno fare le certificazioni agli studenti? Intendiamoci: noi non ci riferiamo ai corsi extra-scolastici del tipo “Paga 200 euro il corso B2 di Inglese e 100 euro per fare la certificazione con il nostro istituto”. Noi vogliamo che gli insegnanti di inglese (quelli che fanno la lezione la mattina) preparino gli studenti in orario scolastico per l’esame cambridge. Poi ogni due anni (ci vogliono 6 mesi per prepararsi in vista di una certificazione, ma noi ci diamo più tempo) la scuola organizza delle certificazioni obbligatorie e gratuite per gli studenti. Partiamo dalla 1^ elementare: in 1^ e in 2^ si studia e poi gli ultimi mesi del secondo anno si fa l’esame per il livello A1. Continuiamo così ogni 2 anni. Entro la fine degli studi liceali, ogni studente acquisirebbe la certificazione C2 (senza contare poche eccezioni).
Seguici su Facebook
Andrea Pimpini è un imprenditore digitale, fondatore di thegametv.it, thegametv.org e cantautore italiano. Ha una laurea in “Economia e Management” presso l’Università di Chieti-Pescara, due esperienze come exchange student (5 mesi presso l’Università di Spalato, in Croazia, 5 mesi presso l’Università di Macao, in Macau, Cina). Nel mese di Giugno 2023 ha partecipato alla INGENIUM Summer School presso l’Università di Karlsruhe, in Germania. Ha diversi certificati di economia rilasciati dalla CERGE-EI Foundation.
Per quanto riguarda la musica, Andrea canta per la prima volta al Romics 2017 davanti a migliaia di spettatori, nel 2021 finisce in una classifica Billboard, nel 2022 viene intervistato da IlMessaggero, collabora con Soundreef per una campagna pubblicitaria a livello nazionale e, con il suo singolo “Stella Nel Cielo”, viene trasmesso nei principali aeroporti e metropolitane d’Italia