POCO M3: Foto e video professionali, hardware eccellente
Vi avevamo già anticipato che avremmo recensito il nuovo POCO M3 una settimana fa (clicca qui). Oggi siamo pronti per parlarvi di questo fantastico smartphone!
La recensione, come sempre, è affidata al cantautore e fondatore del portale Andrea Pimpini.
Poco M3: fotocamera
Come precedentemente accennato lo Xiaomi POCO M3 si distacca dagli smartphone precedentemente recensiti (Xiaomi Mi 10T Pro e Xiaomi Mi 10 Lite). Poco M3 costa veramente poco: si parte da 120 euro! Un cellulare, dunque, alla portata di tutti e adatto a tutti. Prima di scrivere la mia recensione, ho letto su internet articoli di altre persone che hanno provato questo smartphone. La prima cosa che ho notato è stata l’aver criticato foto e video. Molti in rete definiscono “insufficiente” la qualità della fotocamera del Poco M3. Io, sinceramente, dopo aver scattato qualche foto e registrato qualche video, non mi sono trovato concorde con gli altri. Per me la fotocamera è valida… Certo, se la mettiamo in competizione con uno smartphone più costoso, è molto probabile che troveremo di meglio. Se parliamo di video e foto, tuttavia, dobbiamo fare una precisazione: la fotocamera principale (quella esterna per intenderci) è qualitativamente superiore (come tutti gli smartphone); quella frontale di meno.
Vi riporto, di seguito, un selfie scattato con la fotocamera frontale del Poco M3… Così potete farvi un’idea
Cerchi giochi a prezzi imbattibili? Scopri le incredibili offerte su Instant Gaming! Sconti fino al 90%! Clicca sul link e acquista il tuo prossimo gioco preferito a un prezzo scontato.
N.B.: Le immagini le abbiamo caricate con IMGBB. Per vederle alla qualità originale dovete cliccare sopra l’immagine. Il sito vi chiederà se volete caricare l’immagine alla qualità originale!
Insomma… A me pare che la fotocamera frontale (qualitativamente inferiore come in tutti gli smartphone) faccia bene il suo lavoro.
Giochi e film – Prestazioni e qualità schermo
Se amate giocare con il cellulare e intendete usarlo per vedere anche serie tv e film, non dovete preoccuparvi! Lo schermo, infatti, grazie alla regolazione della luminosità e alla qualità dei colori, garantisce un’ottima visione.
Per quanto riguarda i giochi, in particolare, ho provato Asphalt 8 Airbone. Dopo aver scaricato il gioco ho notato una particolare lentezza nel download dei contenuti e nel caricamento generale e delle mappe… Niente di impeditivo: l’esperienza di gioco, infatti, non ne risente per niente di questo caricamento lento.
Specifiche tecniche
- SoC: Qualcomm Snapdragon 662 a 11nm, CPU Kryo 260 octa-core a 64-bit, fino a 2GHz
- GPU: Adreno 610
- Display: 6,53″ con risoluzione FHD+ (2340 x 1080) in 19,5:9 (Gorilla Glass 3) e notch a goccia
- Memoria:
- 4GB di RAM
- 64/128GB di memoria di archiviazione
- Fotocamera:
- Tripla Posteriore: sensore principale 48MP, macro 2MP e profondità da 2MP
- Anteriore: 8MP
- Sensori: impronte digitali laterale
- Audio: doppio speaker con dust blaster (protezione polvere)
- Batteria: 6.000 mAh con supporto alla ricarica a 18W
- Sistema operativo: Android 10
- Colori: Cool Blue, Poco Yellow e Power Black
- Prezzo: 159,9€ per variante 4/64GB e 179,9€ per variante 4/128GB
In conclusione? Consiglio l’acquisto di questo smartphone a chiunque non abbia tanti soldi da spendere in cellulari e/o a chi non ha grandi pretese. Se cercate qualcosa di più serio e professionale, vi invito ad acquistare lo Xiaomi Mi 10T Pro (Top di gamma) o lo Xiaomi Mi 10 Lite.

Andrea Pimpini è un imprenditore digitale, fondatore di thegametv.it, thegametv.org e cantautore italiano. Ha una laurea in “Economia e Management” presso l’Università di Chieti-Pescara, due esperienze come exchange student (5 mesi presso l’Università di Spalato, in Croazia, 5 mesi presso l’Università di Macao, in Macau, Cina). Nel mese di Giugno 2023 ha partecipato alla INGENIUM Summer School presso l’Università di Karlsruhe, in Germania. Ha diversi certificati di economia rilasciati dalla CERGE-EI Foundation.
Per quanto riguarda la musica, Andrea canta per la prima volta al Romics 2017 davanti a migliaia di spettatori, nel 2021 finisce in una classifica Billboard, nel 2022 viene intervistato da IlMessaggero, collabora con Soundreef per una campagna pubblicitaria a livello nazionale e, con il suo singolo “Stella Nel Cielo”, viene trasmesso nei principali aeroporti e metropolitane d’Italia