Le case in Giappone – Tour Giappone

Le case in Giappone – Tour Giappone

Avete mai sognato di viaggiare in Giappone? TheGameTV da oggi vi porta in tour (virtualmente) nella terra del Sol Levante.


Case in Giappone

giappone1

Naturalmente, invece di concentrarci sulle sempre più moderne abitazione, tratteremo la casa giapponese tradizionale. Negli ultimi tempi, infatti, si sta purtroppo registrando una più diffusa costruzione di case moderne (costruite in verticale). I motivi sono tanti: vantaggio economico; necessità di sfruttare al massimo lo spazio nelle città; e i problemi derivati dall’uso del legno. Le case tradizionali, infatti, sono tutte costruite in legno. Questo materiale, però, per sopravvivere necessita di continui rinnovamenti e ristrutturazioni.

Le stanze

Genkan

giappone2

Il Genkan è il tipico ingresso dell’abitazione. Entrare nelle case giapponesi con le scarpe, infatti, è inaccettabile e segno di grave maleducazione. Chiunque (anche gli ospiti), appena entrato in casa, deve levarsi le scarpe. Queste devono essere posizionate o in un apposito armadietto oppure al termine del Genkan con la punta rivolta verso l’esterno. Il Genkan termina con uno scalino che porta al piano leggermente rialzato dell’abitazione.

La cucina

giappone3

La cucina di una casa giapponese è piuttosto simile ad una normale cucina: è più semplice e contiene meno elettrodomestici. Ciò che sicuramente non mancherà è il bollitore, in Italia chiamato cuociriso, strumento onnipresente e indispensabile in Giappone (dato che il riso viene consumato quasi quotidianamente).

Il Bagno

giappone4

Nei paesi occidentali, solitamente, il bagno è una sola stanza. In Giappone è diverso: è frequente trovare una stanza con solo lavandino e gabinetto e una seconda stanza con lavandino e vasca. Nelle case tradizionali, infatti, la doccia non è importante come la vasca: la persona si può immergere proprio come accade in un sentou (bagno  pubblico giapponese).

Ima

giappone5


Cerchi giochi a prezzi imbattibili? Scopri le incredibili offerte su Instant Gaming! Sconti fino al 90%! Clicca sul link e acquista il tuo prossimo gioco preferito a un prezzo scontato.


In Giappone il salotto viene chiamato ima chanoma. Il salotto è la stanza in cui le famiglie si rilassano, guardano la TV e ospitano gli amici. L’arredamento, solitamente, è molto semplice.


Elementi caratteristici

Tatami – Giappone

giappone6

Il Tatami è onnipresente nelle case giapponesi. E’ una tipologia di pavimento giapponese: i tatami vengono realizzati con un telaio di legno solitamente rivestito da paglia intrecciata e pressata

Oshi-ire – Giappone

giappone7

Solitamente è un piccolo armadio a muro, utile per riporre il futon, i cuscini o le coperte. Non va dimenticato, infatti, che, nelle case giapponesi tradizionali, non troveremo un grande letto, bensì i tipici futon appoggiati direttamente sul tatami che, grazie alla sua consistenza, consente un rilassante sonno.

Fusuma – Giappone

giappone8

I “Fusuma” sono le famose porte scorrevoli. Sono costituite da una struttura in legno ricoperta da una speciale carta oppure stoffa. I fusuma permettono di modificare l’abitazione: in caso di feste, infatti, si possono aprire tutte le porte così da creare un effetto “open space”! Lati svantaggiosi? La privacy! Non vi sono infatti serrature ed i materiali non sono insonorizzanti.

Tokonoma

tokonoma

Il tokonoma è una piccola alcova rialzata e decorata con pergamene, statuette religiose o composizioni floreali. Questo “angolo zen”, costantemente abbellito e rinnovato, serve a intrattenere gli ospiti.

Torna in alto